Eccu a quistione posta bellu spessu ind’è a nostra isula. Ma infatti chì significheghja « indipendente » ?
Si caratterizeghja l’indipendenza di un paese quandu chì ‘ssu paese ùn hè sottumessu à una putenza superiore. Tandu hè ricunnisciutu u paese cum’è essendu « suvranu ». Volesi dì ch’ellu si trova in misura d’esercità u soiu u putere nentru à u so spaziu, per via di e so istituzioni è di un sistema di regule di dirittu, s’ellu hè una dimucrazia di sicuru.
Hè statu Francescu u Primu, chì purtava bè u so nome, à furmalizà per a prima volta e prerugative di u « suvranu » cù e so lettare di 1524, parlendu di difesa, di ghjustizia, di guvernu è d’amministrazione, di legislazione, di fiscalità è di e grazie.
È po un ghjuristu à favore di l’assulutisimu, Jean Bodin (1530-1596) hà furmalizatu i principii chì istituiscenu a suvranità di un paese. Pè stu partigianu di a munarchia, appartene à u suvranu è à ellu solu « di dà è di rompe e legi, di dicide di a guerra è di a pace, di numinà tutti l’agenti di u Statu, di ghjudicà à a fine è di ghjuvassi di u dirittu di grazia ».
Issi duminii maestri, à l’origine di a tradizione custituziunale francese, sò chjamati puteri reali di u Statu. Dipendenu di u duminiu di a lege è sò discritti in l’articulu 34 di a Custituzione.
Sò questi quì :
- a ghjustizia ;
- l’affari esteri ;
- a difesa è a sicurità ;
- a muneta.
Ci si aghjunghje, di un puntu di vista funziunale, e missioni di prutezzione suciale (sicurità suciale, sulidarità) è quelle di rigulazione (rigulamentazione, educazione è furmazione, aiuti).
Ma à chì ne simu oghje ghjornu, tinendu contu ch’ella hè custretta a Francia da i trattati internaziunali è ch’ella face parte di l’UE ?
1 – Per ciò chì tocca à a ghjustizia
Ùn hè più suvrana a Francia perchè chì hà ratificatu in u 1974 a Cunvenzione Aurupea di salvaguardia di i diritti di l’omu è di e libertà fundamintali. Hà a pussibbilità u ghjustizievule d’andà in appellu per e dicisioni di ghjustizia rese in Francia, dananz’à a Corte Aurupea di i Diritti di l’Omu (CDEH in francese) incaricata di piglià cura di u rispettu di a cusì detta Cunvenzione.
Per un dettu a CDEH hà cundannatu a Francia in l’affare TOMASI (arrestu di u 27 d’aostu 1992) à u mutivu di trattamentu à carattare disumanu è avviliscente è di trapassamentu di u tempu ragiunevule di u prucidimentu. Ma cundannazioni ci n’hè altr’è tantu chì si ne pudarà piglià cunniscenza nantu à u situ di a CDEH à st’indirizzu quì : (http://www.echr.coe.int/Pages/home.aspx?p=home&c=fra).
Si vede dunque chì in fatti di ghjustizia a suvranità di a Francia assuluta ùn hè.
2 – Per ciò chì tocca à l’affari esteri
Ogni Statu fendu parte di l’Unione Aurupea (UE in francese) tene tutta a so suvranità in u guvernu di l’affari esteri.
A pulitica estera è di sicurità cumuna (PESC), stabbilita da u trattatu di Maastricht in u 1992 ùn hè ancu uperaziunale. In u cunflittu Russia-Ucraina per un dettu, l’UE sott’à l’impulsione di a Polonia, di i Stati Baltichi è di i Stati Uniti, hà fattu ghjucà sanzioni per fà cede à Putin. U fattu si stà ch’elle s’interrugheghjanu oghje l’Alimania è a Francia nantu à u perchè di quessa a pulitica chì i so interessi ecunomichi i portanu piuttostu à rimettesi cù a Russia, u so partinariu ecunomicu storicu.
A tindenza vera di a dimucrazia francese indicheghja ch’ella hè compia a dimarcazione sistematica di pettu à i Stati Uniti. Dapoi u so ritornu ind’è l’OTAN in u 2009, a diplumazia francese piglia cura di e so bone rilazioni cù u campu uccidentale (cumpresu Israele), è quessa malgradu a ricunniscenza in u 2012 di u statutu d’usservatore per a Palestina à l’ONU.
Cù l’arrivu di Laurent Fabius à l’affari strangeri, ùn ubbedisce più a diplumazia à a sola vuluntà di u puliticu ma hè stata custretta à integrà una dimensione ecunomica : sò u cummerciu esteriore è u turisimu sott’à a tutella di l’affari strangeri. U pragmatisimu di una diplumazia à prò di l’impieghi supraneghja e pusizioni ideulogiche naziunali, à l’incuntrariu di u solitu discorsu puliticu espressu in direzzione di l’upinione pubblica.
Si pò accirtà chì à livellu di a pulitica estera, a suvranità di a Francia hè piena è tutale.
3 – Per ciò chì tocca à a difesa è à a sicurità
Hà pè scopu a pulitica di difesa di prutege l’interessi vitali (integrità di u territoriu naziunale è prutezzione di a pupulazione), l’interessi strategichi (mantinimentu di a pace nantu à u cuntinente aurupeu, in u Mediterraniu è in i spazii di scambii cummerciali) è l’interessi di putenza (in pusessione di l’arma nuclearia, a Francia hè membru permanente di u Cunsigliu di Sicurità di e Nazioni Unite cù u « dirittu di vetò »).
Sò inguatrate l’intervenzioni militari, eccettuata l’evacuazione di i citatini francesi (Zaire in 1993, Ripubblica Demucratica di u Congò in 1998). Si facenu sott’à u mandatu di l’ONU (Bosnia in 1992, Rwanda in 1994), di l’OTAN (Cosovò in 1999, Iraccu in 2003, Libbia in 2011) o in u quatru d’accordi bilaterali (Malì in 2013). Hè in ‘ssu quatru quì (accordi di difesa cù u Senegal, a Costa d’Avoriu, u Gabon, u Tchad è Djibutì) chì a Francia intrattene sempre e truppe in Africa.
Dunque si pò dì chì – s’ella ùn hè l’evacuazione di i citatini francesi per via di ragiò di sicurità o per via d’un pussibbule assaltu di u territoriu naziunale – per ciò chì tocca à a difesa, hè inguadrata cum’ellu si deve a suvranità.
4 – Per ciò chì tocca à a muneta
Custì sò semplici l’affari. In u 1999, e banche centrali naziunali di ondeci stati (ne face parte a Francia), suvitate da diciottu altri stati à l’entre di ghjinnaghju 2014, hanu trasferitu à a Banca Centrale Aurupea (BCE in francese) e so cumpetenze in u duminiu munetariu.
U scopu di a pulitica in stu duminiu hè a stabbilità di i prezzi per via di misure munetarie classiche : da ch’ella cresce l’inflazione, si ristringhje l’accessu à u creditu, per via di una crescita di i tassi d’interessi. In casu di diflazione (calata generalizata di i prezzi è di i salarii inghjennendu una crescita forte di u disoccupu), faciliteghja a BCE l’accessu à u creditu per via di una calata di i tassi d’interessi.
Si pò dunque cunclude chì a Francia ùn dispone più di a suvranità munetaria, quella chì li permittia di svalutà a so muneta, di modu chì ciò ch’ella pruducia sia più bon’ pattu à l’espurtazione da rimette in ballu l’attività ecunomica interna è a creazione d’impieghi.
5 – Per ciò chì tocca à a prutezzione suciale
Dispone a Francia di a so suvranità ma hè limitata da unepoche di custrizzione liate à u so sistema di salute è di sulidarità. S’ellu si ne và di male u sistema cum’ellu hè u casu avà (cù un debbitu di 225 miliarde d’€ chì riprisentanu 11 % di u PIB), li tuccarà à piglià e misure da chì u rimbursamentu di u debbitu ùn guastessi a qualità di u so sistema di salute.
Patti è cundizioni ch’ella truvessi e suluzioni, hè sempre maestra in casa soia a Francia è dispone dunque di a so suvranità.
6 – Per ciò chì tocca à a rigulazione
Per a rigulazione si passa cum’è per a muneta.
Hè ind’è l’obbligu a Francia d’adattà u so dispusitivu ghjuridicu à e direttive di Bruxelles. D’altronde a li rammentanu bellu à spessu i tribbunali quand’elli annulleghjanu una traspusizione disleale o micca completta (CE, Sect., 28 avril 2003, Fédération française des courtiers d’assurance et réassurance, n° 233343) o puru in cuntradizzione cù a dispusizione pricise è senza cundizioni (CE, Sect., 27 juillet 2001, Compagnie générale des eaux, n° 229566).
Listessa per u dirittu di u travagliu (u cuntrattu « nouvelle embauche » di 2005 hè statu ghjudicatu cuntrariu à a cunvenzione n°158 di l’Urganizazione Internaziunale di u Travagliu). Parlendu di u regime di l’aiuti, basta à vede a manata di dicisioni annant’à l’aiuti dati à a SNCM per capisce ch’ella hà persu a Francia a so capacità dicisiunale in quessu u particulare.
Cuncirnendu a rigulazione, si pò cunclude chì ùn esiste più a suvranità di a Francia.
&&&
Rimarchemu per chjode u sugettu chì 66% di u debbitu pubblicu di a Francia sò incausati da quelli chì ùn ci stanu. Listessa per guasi 50 % di u capitale di e più grosse imprese francese (quelle chì sò stimate à u CAC 40).
Hè cruda a cunclusione per i grandi è varii patriotti francesi : s’ellu si caccia a pulitica strangera, in tutti l’altri duminii a suvranità di a Francia sia ùn esiste più, sia si ritrova custretta o inguatrata.
Significheghja chì a suvranità di a Francia, volesi l’eserciziu dì i puteri reali chì sò quelli d’un paese indipendente, hè un’ illusione.
Vene dunque a dumanda chì ogni lettore avarà in punta di lingua : chì accadarebbe s’è no rimpiazzessimu a parolla Francia da quella di una « regione » ch’è no tinimu caru ?
Ùn vulendu svià da a so strada, ùn tocca mancu stampa à I CHJASSI à impone una pusizione.
Ma l’argumenti prisintati quì ponu permette elli à ogni lettore di dà a so risposta in cuscenza.
Roger Micheli / Traduzzione di Michel Frassati
Vous devez être connecté pour poster un commentaire.