Eccu a dumanda ch’e mi sò fattu scuprendu u libru « Modérément Moderne » di Rémi BRAGUE, isciutu di pocu ind’è Flammarion.
Stu spicialistu ricunnisciutu di Platone è d’Aristotele s’interrugheghja nantu à l’evuluzione di l’Auropa, di fronte à a mudernità inghjennata da a mundializazione, muvimentu più maiò di i scambii di beni, di servizii, di capitali è d’investimenti ch’ellu hà cunnisciutu u pianeta da i tempi landani. Moltu più dapoi ch’elle sò ghjunte a China è l’India à aghjunghjesi à i Stati Uniti è à u Giappone di pettu à l’Auropa chì ùn la ci face à custituissi.
Hè custì ch’è no ritruvemu a Corsica in a nostra riflessione.
Da analizà sta mossa si rifirisce BRAGUE à i cuncetti d’Aristotele (precettore di Lisandru u Grande) chì studiava u mondu è l’omu rispettu à certe uppusizioni : u biancu è u neru, quellu chì vede è u cecu, u ghjustu è l’inghjustu, u dirittu è u stortu, u semplice è u doppiu, u semplice è u multiplu, ecc…
In u so libru sò trè l’uppusizioni pigliate in contu da Rémi BRAGUE. A prima hè l’uppusizione trà u bè è u male, a siconda quella trà u veru è u falsu, a terza quella trà l’Esse è u Nulla.
A prima uppusizione (Bè/Male) hà traversatu u 19mu seculu è ripone annant’à a quistione suciale. In Auropa è in u so imperu, ùn avianu dificultà l’omi à vede l’inghjustizia di e strutture ecunomiche chì lasciavanu i più sfavurizati à l’arice di l’umanità. U male era soprattuttu l’esclusione, a miseria è a sfruttazione di l’omi. D’una certa manera hè u bè chì l’hà supranatu, riintigrendu i sfavurizati in grazia à u prugressu suciale, capitu in u so sensu u più largu : educazione, insignamentu, diritti suciali, cundizioni di travagliu, accessu à a salute, ecc… Cusì chì à u seculu Dicennove u Bè vince u Male.
A siconda uppusizione (Veru/Falsu), chì hà traversatu ella u seculu Vinti, hè ideulogica : nazisimu è leninisimu s’appughjavanu annant’à una custruzzione nova di a verità à sparghje. Per un dettu si prisintava u nazisimu cum’è una visione di u mondu fundata annant’à « a scienza di e razze » mentre chì u leninisimu si prisintava ellu cum’è una cuncezzione di u mondu basata annant’à a scienza ecunomica è l’evuluzione di e sucietà. Hè statu u seculu Vinti u seculu di u trionfu di a dimucrazia annant’à ste duie ideulugie, ragione di stirpugli maiò scunnisciuti da l’umanità sinamente à custì.
Vidarà spuntà u seculu Vintunu a terza uppusizione trà l’Esse, eredu di a lascita suciale di u seculu Dicennove è di a libertà di u seculu Vinti, è u Nulla. Cù sta parolla, Rémi BRAGUE vole ammintà a negazione di l’umanu, surpatu è inghjuttitu da un prugressu senza limite, da i danni di l’ambiente, da a sparizione di e risorse naturali è da l’adopru pussibbule di l’arma atomica. I prugressi umanitarii di i dui seculi scorsi sò putenzialmente in traccia d’esse nigati à causa di una cuncurrenza libara (chì ùn esiste cà in teuria), custruita in soprappiù annant’à u travagliu di i zitelli, annant’à i salarii di miseria è annant’à l’assenza d’ogni norma ambientale di prutezzione.
Puliticamente, ci prutege da sta mundializazione senza frenu è senza lege a custruzzione di l’Auropa, primu cunsumatore di u mondu, è di modu logicu, sola capace à prumove regule da pudè uppone à tuttugnunu.
Riguardu à ‘ssu cuntestu aurupeu, chì ci ferma di e duie uppusizioni passate è di quella in corsu annant’à a nostra isula ?
Perduranu ‘sse trè uppusizioni è sò arradicate in u cuntestu di a nostra isula.
Avè una « piazza » ind’è a funzione pubblica hè una prutezzione suciale ricircata da parechji chì hanu patutu l’arbitrariu ind’è parechje imprese.
Ma custì ci hè un prezzu à pagà : l’alienazione di u so pinsamentu stessu è l’ubbligazioni pigliate cù quellu chì vi hà permessu d’entre ind’è ‘ssu settore sicuritariu à livellu ecunomicu (28% di l’impieghi salariati si trovanu in a funzione pubblica, sia 7 punti di più cà a media naziunale). S’accumpagna a ricerca di u Bè da una negazione di sè stessu, di u so Esse.
Hè un anticu sintimentu umanu discrittu binissimu da La Rochefoucauld à u seculu Dicessette : « Ùn ci vole tantu da chì e nostre ideie è e nostre cunvizzioni chjappinu u culore di i nostri interessi. »
In què u prucidimentu ci hè una doppia ‘gnuranza :
- quella di a custruzzione di sè stessu -à dispettu di « u tappettu di fronde » lasciatu da i nostri antenanti- da quellu chì «entre » o chì « pate » ‘ssu miccanisimu (scigliarà u lettore a parolla a più adatta) ;
- è quella di l’altru chì diventa una marcanzia eletturale, fendu nasce à misura una insuddisfazione esistenziale.
Quellu chì esige l’abbandonu di sè stessu, per un dettu quellu chì dà l’impiegu, ùn si situeghja chè nant’à u cortu andà. Cusì crescenu e spese cuttidiane di a so cullettività è diminuiscenu di listessu modu i crediti cunsacrati à a priparazione di u futuru, à l’invistimentu, à a Corsica di dumane. Riduce l’Esse à u Nulla hè falli perde a so identità stessa. Ma in ‘ssu frattempu, quellu chì dà l’impieghi è chì si vole rimpattà, si mette da per ellu da a banda di u Nulla, perchè chì ùn vede nè l’identità nè l’umanità di l’altru. In difinitiva « a spada rode da e duie parti » (Simone Weil – « La pesanteur et la Grâce »).
L’attualità pulitica (o piuttostu puliticante) a più fresca, quella di l’ultime elezzioni dipartimentali, hà palisatu –mancu à dilla- issa trista rialità : accordi trà puliticanti chì nimu si pudia imaginà è capatoghji ind’è tutti, dicu bè ind’è tutti, i currenti pulitichi di Corsica.
U cunniscimu u risultatu : rinculu culturale in u sensu di perdita d’autunumia di u pinsamentu è riazzioni identitarie furtissime à nivellu puliticu.
Ma c’insegna a storia chì bellu spessu :
- l’oppressi ci mettenu a primura ancu senza vulella ;
- quelli chì dinunzianu ùn sanu chè dinunzià senza prupone alternative valevuli.
Eccu e duie cause di a perpetuazione di a situazione attuale di a Corsica.
U scopu d’issu blog sarà dunque di prisintavvi una riflessione cù u fine di prumove l’autunumia di u pinsamentu puliticu è di prupone una alternativa seria à u sistema attuale : infatti astradacci annant’à a vittoria di i seculi Dicennove è Vinti è mettesi da a banda di l’Esse in stu seculu Vintunu.
Ferma a quistione posta in u titulu : u puliticante corsu sarà più vicinu à l’Esse o più vicinu à u Nulla ?
Dopu à avè lettu sti sviluppi, a nostra risposta a cunniscite.
Ma per u lettore l’essenziale hè di rifletteci in u sicretu di a so cuscenza stessa.
Roger Micheli / Traduzzione di Michel Frassati
Vous devez être connecté pour poster un commentaire.